Pittore italiano. Discepolo dei Carracci, fu uno dei
principali rappresentanti della corrente classicheggiante dell'età
barocca, avversa soprattutto al realismo del Caravaggio. Risentì anche
dell'influsso di Raffaello. Eseguì numerosi dipinti di carattere
religioso: gli affreschi
Caduta di Fetonte e
Concilio degli dei
conservati a Palazzo Giustiniani a Bassano di Sutri;
Tondi nella galleria
Borghese;
Annunciazione nella chiesa di S. Bartolomeo a Bologna (Bologna
1578-1660).